Attività di supporto alla didattica per materie specifiche
Oltre all'attività dei tutor junior che hanno carattere generale, vengono previste ogni anno, per alcuni insegnamenti, delle attività di supporto alla didattica sia organizzate direttamente dal docente della materia, come i seminari e le esercitazioni, sia strutturate come specifiche attività di tutorato, sempre sotto l'egida del docente della materia.
A.A. 2022/2023
(ultimo aggiornamento: 01/12/2022)
A) Le attività di didattica integrativa per materie specifiche previste sono:
CL in Consulente del Lavoro
=
CL in Diritto e Tecnologia
- per Diritto privato generale e dell'informatica: dott.ssa Sofia Santinello
- per Economia dei mercati digitali: dott. Leonardo Madio
- per Proprieta' intellettuale, nuove tecnologie e concorrenza: dott.ssa Sara Michielin
- per Fondamenti del diritto europeo: dott.ssa Chevalier Charlotte
CLM in Giurisprudenza (GI0270) - sede di Padova
- per Diritto civile: Dott.ssa Emanuala Morotti
- per Istituzioni di diritto privato 1 (A/K): dott. Luca Cunial
- per Istituzioni di diritto privato 1 (L/Z): dott. Elisabetta Posmon
- per Istituzioni di diritto romano (A/K): dott. Roberta Russo
- per Istituzioni di diritto romano (L/Z): dott. Mattia Milani
- per Istituzioni di diritto privato 2 (A/K):
- per Diritto del lavoro:
- per Diritto internazionale: dott. Marco Dimetto
- per Diritto dell'Unione Europea: Dott.ssa Marchioro Irene e Dott. Palermo Raffaele
CLM in Giurisprudenza (GI2373) - sede di Treviso
- per Diritto costituzionale: dott.ssa Camilla della Giustina
- per Diritto privato 1: dott. Riccardo Bresolini
- per Filosofia del diritto: dott.ssa Elena Bettarello
- per Diritto civile: dott.ssa Ilaria Camerra
CL in Giurista del Terzo settore (GI2586) Padova
=
Per ulteriori informazioni consultare la piattaforma Moodle
B) Tra le attività di supporto organizzate direttamente dai docenti ci sono:
prof. G. Amadio (Diritto civile)
- Una ripetizione a cadenza settimanale del programma svolto nella settimana.
- Una serie di esercitazioni scritte, consistenti in simulazioni della prova scritta d'esame, con assegnazione di domande, loro discussione e correzione collettiva.
proff. E. Buoso e A. Pin
- Incontri di orientamento alla tesi aperti a tutti i laureandi di entrambi i CLM, con indicazioni teorico pratiche sull'individuazione del tema, sulla ricerca dei materiali e sulla stesura dell'elaborato.
prof. P. Valbonesi (Economia politica)
- Già all'interno dell'insegnamento sono espressamente previste delle ore dedicate alle esercitazioni.
prof. R. Kostoris (Diritto processuale penale)
- Lezioni, proposte periodicamente, sulla stesura di una tesi di laurea (impostazione concettuale, rigore metodologico ed elaborazione del testo scritto) e somministrazione, al termine, di una prova di testo.
prof. P. Marzaro (Diritto amministrativo)
- Servizio settimanale di sportello nell'ambito del quale gli studenti avranno l'opportunità di porre dei quesiti sulla parte del programma d'esame rivelatesi di difficile comprensione nonché di ripassare alcuni istituti (dott. R. Bertoli e C. Silvano)
prof. A. Pin (Diritto pubblico comparato)
- Incontri in lingua inglese.
proff. U. Vincenti e G. Zanon
- Analisi del linguaggio giuridico, elaborazione di un discorso pubblico e costruzione del discorso giuridico, scritto e orale.
- Incontri e seminari di concerto con l'avvocatura e la magistratura, tra i quali l'iniziativa "Diritti e doveri al microscopio".
Per ulteriori informazioni contattare il docente della materia.
****************************