Prova finale - CL in Diritto e Tecnologia
Qualsiasi comunicazione, come per esempio la segnalazione di diritto all'attribuzione dei "punti velocità", deve pervenire tramite posta elettronica scrivendo esclisivamente a:
commissionilaurea.giurisprudenza@unipd.it
D&T - Periodi di presentazione della domanda di laurea e di proclamazione
Periodi e domanda di laurea per l'a.a. 2022/2023:
- Primo periodo (concluso) di massima per la proclamazione dal 20 marzo al 15 aprile 2023. Inserire la domanda di laurea accedendo a Uniweb dal 7 novembre 2022 al 12 gennaio 2023.
- Secondo periodo (concluso) di massima per la proclamazione dal 3 al 15 luglio 2023. Con delibera del CCL in Diritto e Tecnologia del 23 febbraio 2023 è stato sostituito con il seguente periodo di massima: dal 20 al 22 luglio 2023. Inserire la domanda di laurea accedendo a Uniweb dal 27 febbraio al 9 maggio 2023. Termine per la verbalizzazione degli esami di profitto: 6 luglio 2023.
- Terzo periodo A di massima per la proclamazione dal 18 al 21 ottobre 2023. Inserire la domanda di laurea accedendo a Uniweb dal 5 giugno al 18 luglio 2023. Termine per la verbalizzazione degli esami di profitto: 4 ottobre 2023.
- Terzo periodo B di massima per la proclamazione dal 6 all'11 dicembre 2023. Inserire la domanda di laurea accedendo a Uniweb dal 21 agosto al 10 ottobre 2023. Termine per la verbalizzazione degli esami di profitto: 22 novembre 2023.
Attenzione!
NON è possibile modificare il proprio piano di studio una volta presentata la domanda di laurea.
D&T - Richiesta "titolo tesi" e modalità di discussione
DOMANDA di TITOLO TESI:
Al seguente link è possibile inoltrare la domanda di titolo tesi ai docenti del Corso di laurea
Richiesta di titolo tesi
MODALITA' DI DISCUSSIONE e PROCLAMAZIONE della TESI:
La discussione della tesi sarà tenuta di fronte ad una commissione, composta da almeno due docenti, che valuterà il lavoro di tesi svolto. La proclamazione della laurea sarà tenuta in un secondo momento, quando verrà comunicato il voto finale di laurea e sarà consegnata la pergamena. I laureandi verranno informati con anticipo delle date, degli orari e dei luoghi in cui si svolgeranno la discussione e la successiva proclamazione.
D&T - Domanda di laurea
1) Come presentare domanda di laurea
Lo/a studente/ssa che è prossimo/a a laurearsi deve compilare la "DOMANDA DI LAUREA ONLINE" per l'appello scelto, rispettando i tempi e le modalità previste dall'Ateneo e quanto indicato dal "Calendario delle attività didattiche dei corsi di studio della Scuola".
Si ricorda che il Regolamento carriere studenti:
- all'art. 20, comma 3 stabilisce che alla presentazione della domanda di ammissione alla prova finale il piano di studio non può più essere modificato;
- all'art. 24, comma 1 lettera "d" e il Regolamento didattico di Ateneo all'art. n. 9, comma 2 stabiliscono che lo studente, per essere ammesso alla prova finale, deve avere sostenuto tutti gli esami previsti dal proprio piano di studio entro 15 giorni precedenti la data di inizio dell'appello di laurea.
2) Come modificare il titolo della tesi
Nel caso il titolo della tesi venisse modificato dopo la presentazione della domanda di laurea di cui al punto 1), il relatore deve inviare una mail all'Ufficio Carriere Studenti contenente il nuovo titolo della tesi sia in italiano che in inglese seguendo le indicazioni presenti in Area riservata ai docenti selezionando il link "sito delle lauree".
3) Come annullare la domanda di laurea
L'annullamento della domanda di laurea gìà presentata va fatto accedendo alla piattaforma di UNIWEB nell'area riservata per la domanda di laurea come indicato al punto 1). Contestualmente, lo/a studente/ssa, dovrà inviare una mail dalla propria casella istituzionale a commissionilaurea.giurisprudenza@unipd.it comunicando l'avvenuto annullamento della domanda online.
D&T - Appello straordinario di esami di profitto a novembre riservato ai laureandi di dicembre
A seguito dell’introduzione da parte del SA di un appello straordinario di esami di profitto, riservato ai laureandi di dicembre, da svolgersi nel periodo indicato di anno in anno dal Calendario della attività didattiche dei corsi di studio della Scuola, per non aggravare ulteriormente tutti i docenti del CdS ma nel qual tempo adempiere a suddetto obbligo è stato deciso di adottare il seguente criterio:
- per poter usufruire dell’appello straordinario, il laureando, SOLO dopo aver presentato domanda di laurea, potrà presentare una richiesta di appello d’esame scrivendo dal proprio indirizzo (nome.cognome@studenti.unipd.it) al Front Office delle aule della Scuola (frontofficepd.giurisprudenza@unipd.it);
- sarà cura degli uffici contattare il docente per fissare un appello riservato;
- nei giorni successivi, non appena il docente darà indicazioni, verrà pubblicata in Uniweb la data fissata;;
- le liste d'iscrizione saranno accessibili ai soli laureandi.
D&T - Stesura della tesi
Per garantire omogeneità nella stesura delle tesi lo studente deve attenersi, nella redazione del testo, a uno stile che privilegi il lavoro effettivamente svolto, riduca al minimo le parti di contorno o di richiamo e metta in evidenza gli aspetti salienti affrontati nel contesto dell'argomento assegnato.
Per la battitura si richiedono solamente i seguenti requisiti:
- formato A4;
- 65/70 caratteri per riga e con almeno 25 righe per pagina;
- le tesi in ambito "giuridico" non devono superare le 80.000 battute (note incluse);
- le tesi in ambito "economico" non devono superare le 60.000 battute (note incluse).
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) organizza periodicamente dei laboratori sull'utilizzo della biblioteca, delle risorse bibliografiche in rete e delle banche dati giuridiche. Per maggiori informazioni consultare il link:
http://bibliotecadirprivatocritica.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/contenuti-usa-la-biblioteca/laboratori-di-formazione
La prima pagina del PDF/A deve avere il frontespizio riportato nel seguente modulo:
D&T - Caricare la tesi in Uniweb (upload)
Il/La laurendo/a deve allegare in Uniweb il file definitivo della tesi in formato PDF/A entro un termine stabilito con il proprio relatore che dovrà poi approvare il PDF/A entro il termine ultimo di due giorni antecedenti la data di discussione della tesi del laureando (DELIBERA ScGiur/19/026).
Qui di seguito, si allega:
- la procedura di conversione dei documenti dal formato Word al formato PDF/A;
- il manuale dell'upload della tesi.
D&T - Punteggi tesi
Computo del punteggio di laurea
Per informazioni relative alla prova finale e il computo del punteggio finale consultare l'articolo 5 e l'Allegato n.4 del Regolamento Didattico della coorte di appartenza.
Esplicitazione del comma 3 dell’art.6 – Conseguimento della laurea
I criteri per la determinazione degli incrementi/decrementi del voto finale sono:
A. “Punti velocità” (1): 2 per la/lo studente che ha superato "in corso" (cioè in 3 anni accademici) TUTTI gli esami del proprio piano di studi. Nel caso di esami riconosciuti vale la data di superamento del medesimo.
B. “Ulteriori punti velocità” (1): 2 per la/lo studente che, soddisfatto il punto B, si laurea “in corso” (cioè in 3 anni accademici).
C. “Punto Erasmus” (1): 1 per la/lo studente che ha sostenuto esami (o altra attività ritenuta equivalente) del piano di studio nell’ambito di un “Progetto Erasmus+” o di un altro progetto di mobilità internazionale ritenuto equipollente dal Consiglio del Corso.
D. “Punto lode” (1): fino a un massimo di 1 per la/lo studente che ha ottenuto valutazioni “con lode” in esami presenti nel suo piano di studio:
• nessun “punto lode” nel caso di esami con lode aventi un valore complessivo fino a 6 cfu;
• 0,5 “punto lode” nel caso di esami con lode aventi un valore complessivo compreso tra 7 e 12 cfu;
• 1 “punto lode” nel caso di esami con lode aventi un valore complessivo superiore a 12 cfu.
Nota: (1) = La/lo studente, che ritiene di aver diritto a punti "velocità", “Erasmus" e/o “lode” DEVE segnalarlo, solo dopo aver presentato domanda di laurea, alla Segreteria didattica della Scuola scrivendo all'indirizzo commissionilaurea.giurisprudenza@unipd.it e indicando come oggetto: “Segnalazione punti tesi”, pena il rischio del mancato conteggio dei “punti tesi”. La risposta potrà essere data solo dopo la trasmissione del fascicolo personale della/o studente da parte dell’Ufficio Carriere Studenti, che avviene generalmente una settimana prima della discussione della sua tesi.
D&T - Calendario delle proclamazioni
Per conoscere i periodi delle proclamazioni delle lauree, consultare il Calendario della attività didattiche dei corsi di studio della Scuola.
Calendario analitico:
Il calendario analitico delle proclamazioni con le relative commissioni viene di norma pubblicato 21 giorni prima dell'inizio dell'appello di laurea.
Al fine di consentire la stesura dello stesso, prima di tale termine non si daranno informazioni in merito alle date e alla composizione delle commissioni.
Proclamazioni di laurea dicembre 2023:
- Calendario con l'indicazione dell'ordine di proclamazione dei laureandi
luogo: Palazzo del Bo'
Attenzione!
- I calendari possono subire delle modifiche fino al giorno prima della laurea;
- secondo le direttive di Ateneo, le proclamazioni di laurea si terranno in presenza.
Si segnala che per la partecipazione:
- è decaduto l’obbligo di usare la mascherina.
Link di Ateneo: https://www.unipd.it/coronavirus-protocollo-contrasto-contenimento
Foto e riprese durante le sedute di laurea
Estratto dal "Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali e per la concessione dei diritti di utilizzo e di riproduzione delle immagini dell’Università degli Studi di Padova - emanazione"
Art. 13 - Riprese delle sedute di laurea, dottorato e master
1. L’esecuzione delle riprese foto/video in occasione delle sedute di laurea, dottorato e master è consentita a professionisti, non professionisti e/o soggetti scelti liberamente dallo studente. L’accesso ai locali per effettuare le riprese è consentito solo al fotografo scelto dallo studente.
2. L'Università è estranea al rapporto contrattuale instaurato dallo studente con l’incaricato delle riprese e non è in alcun modo responsabile in relazione né agli aspetti qualitativi né commerciali del servizio.
3. Il fotografo non ha titolo per ritrarre altre persone senza preventivo consenso delle stesse. Il servizio non deve intralciare il regolare svolgimento della seduta di laurea, né divenire fonte di disturbo e di distrazione per lo studente e per la commissione. La commissione può allontanare chi non si attenga alle sopraindicate norme comportamentali.
Attenzione!
Si ricorda inoltre di verificare il numero massimo di posti a dispozione degli invitati (fotografo incluso) nelle aule dedicate alle cerimonie di laurea.