Tutorato e Sostegno allo studio - CLM in Giurisprudenza (Padova)
1) Attività di tutorato
1a) Tutorato informativo
Ogni anno i Tutor informativi sono a disposizione per aiutare, nella loro carriera universitaria, gli altri studenti iscritti al Corso supportandoli nello studio e fornendo loro informazioni di carattere generale.
Maggiori informazioni sono consultabili al link "Accoglienza e tutorato" presente nell'area "Attività di supporto" nel sito della Scuola.
1b) Supporto per specifiche materie
Ogni anno, per alcuni insegnamenti, possono essere previste delle attività di supporto alla didattica sia organizzate direttamente dal docente della materia, come i seminari e le esercitazioni, sia strutturate come specifiche attività di tutorato, sempre sotto l'egida del docente della materia.
Maggiori informazioni sono consultabili nel primo caso nelle pagine Moodle dell'insegnamento nel secondo al link "Attività di supporto per specifiche materie".
1c) Docenti tutor
Una ulteriore attività di supporto è infine offerta dai docenti tutor che aiutano gli studenti nello sviluppo del loro percorso di studi. L'elenco dei docenti tutor è disponibile a fondo pagina.
* * * * *
2) Servizio di assistenza psicologica (SAP): sostegno allo studio
In Ateneo è attivo il SAP, un servizio gratuito di assistenza psicologica per studenti rivolto a: "metodo di studio", "gestione dell'ansia" o "difficoltà legate all'esperienza universitaria".
* * * * *
3) Servizio inclusione e disabilità: supporti per la frequenza delle lezioni, per lo studio individuale e per gli esami
3a) Per le lezioni
Frequentare le lezioni è considerata una strategia significativa per un percorso formativo di qualità. Permette di conoscere più a fondo gli argomenti trattati e favorisce occasioni di scambio e relazione con i docenti e con i compagni di corso. Partecipare attivamente alla vita universitaria significa anche cogliere le altre opportunità offerte dall’Ateneo: convegni, seminari, giornate di studio, assemblee studentesche, eventi di divulgazione, ecc., aperti agli studenti. Queste sono occasioni preziose per approfondire temi e contenuti, dare il proprio contributo, confrontarsi con persone provenienti da ambiti diversi, oltre che per ampliare i propri orizzonti culturali e la propria vita sociale, rendendo in tal modo più ricco e stimolante il percorso di studi.
Per favorire la partecipazione l'Università mette a disposizione alle studentesse e agli studenti con disabilità servizi dedicati quali:
- accompagnamento
- LIS e stenotipia
3b) Per lo studio individuale
Alle studentesse e agli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento (DSA) l'Ateneo mette a disposizione i seguenti strumenti e servizi utili a rimuovere gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi, sviluppando o migliorando le proprie strategie di apprendimento e la massima autonomia possibile nella gestione del percorso di studi:
- tutor per l’inclusione
- ausili
- servizi bibliotecari
- quiet room
- studiare con successo / didattica a distanza
3c) Per gli esami
Come prevedono gli articoli di legge 17/1999 e 170/2010 le studentesse e gli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento possono richiedere di svolgere gli esami con modalità personalizzate.
A titolo di esempio, è possibile:
- adattare la modalità di esecuzione della prova (scritto/orale, risposta aperta/multipla, o altro)
- essere affiancati da un tutor/volontario con funzione di lettore e/o amanuense
- avere del tempo aggiuntivo a disposizione
- utilizzare ausili tecnologici
Per ciascun esame la richiesta di “prova personalizzata” deve essere inviata via email (inclusione.studenti@unipd.it) almeno dieci giorni lavorativi prima della data dell’esame; il personale dedicato dell’Ufficio contatterà quindi la/il docente per concordare gli “adattamenti ragionevoli” necessari, anche in collaborazione con il/la Referente di Dipartimento per l'inclusione.
Per ulteriori informazioni:
https://www.unipd.it/supporti-studiare
* * * * *

